FAQ

Queste sono alcune domande frequenti che ci vengono poste, se non trovate la risposta alla vostra richiesta non esitate a contattarci.

Come trasmetto il testo da tradurre?

Il testo da tradurre deve essere disponibile in formato elettronico e può essere allegato a una e-mail o trasferito tramite il form nella sezione Contatti.
È inoltre possibile trasmettere in allegato il testo in formato .doc, .txt, .rtf se si vuole mantenere la formattazione originale

Che tipo di testi traducete?

Traduciamo testi da e verso il tedesco. Su richiesta possiamo tradurre
anche altre lingue, assegnando il lavoro a nostri colleghi validi e
professionali.

Potete mantenere l’impaginazione?

Se possibile sempre e senza costi aggiuntivi.

Cosa offrite di diverso rispetto agli altri?

Siamo due traduttori madrelingua che, oltre ad aver maturato una
esperienza ventennale nel campo della traduzione, amano stabilire
un contatto diretto con il cliente, per soddisfare le esigenze
specifiche che si differenziano di caso in caso. Siamo precisi e
puntuali nelle consegne e sappiamo adeguarci alle richieste e ai
tempi dei clienti.

Ci sono traduttori che offrono prezzi più bassi dei vostri, perché?

Oltre a poter contare sulla nostra esperienza, è nostra abitudine
fornire traduzioni di qualità, per la stesura delle quali siamo soliti
fare ampie ricerche terminologiche e consultazioni di testi specialistici.

Potete farmi un preventivo?

Certo, basta inviarci il testo in visione e con la massima sollecitudine
vi comunicheremo un preventivo vincolante per noi, ma
assolutamente senza impegno per voi.

Quali sono i vostri tempi di consegna?

Ovviamente ogni testo richiede un impegno diverso ma in genere ci
occorre una giornata per tradurre cinque/otto cartelle (a seconda del
tipo di testo), comunque anche per la tempistica possiamo indicarvi
una data di consegna più precisa dopo aver preso visione del testo.

Accettate una traduzione urgente?

Si, compatibilmente con gli impegni del momento e le esigenze del
cliente. In questo caso è meglio contattarci sui rispettivi cellulari.

In che formato vi posso spedire il mio testo?

Accettiamo documenti in formato elettronico (Word, Excel,
PowerPoint), siti web, previa fornitura dei files sorgenti (HTML, PHP,
ASP), testi in Adobe Acrobat (PDF) e ovviamente su supporto cartaceo
(fax, corrispondenza, ecc).

Come posso pagarvi?

Potete scegliere la forma di pagamento preferita tra PayPal (con carta
di credito o previa iscrizione al servizio ), bonifico bancario, PostePay,
vaglia postale.

Il pagamento deve essere anticipato?

Per traduzioni brevi il pagamento viene fatto alla consegna, per testi
di un certo volume chiediamo un anticipo da definire di comune
accordo. Per il primo incarico è preferibile il pagamento anticipato
(bonifico, PostePay, PayPal).

Potete garantirci la riservatezza dei nostri dati?

È insito nella nostra professione l’obbligo della riservatezza. Inoltre
abbiamo compilato il DPS che ci impone determinati vincoli per la
tutela dei dati personali.

Cosa ne fate delle traduzioni consegnate?

Se il cliente lo desidera le “distruggiamo”, altrimenti le salviamo nei
nostri archivi.

È possibile mantenere l’anonimato?

SpazioTraduzioni non accetta traduzioni da anonimi, né testi in contrasto con le disposizioni di legge.

Le traduzioni vengono fatte da madrelingua?

Si. Ognuno traduce solo nella combinazione verso la propria lingua
madre.

Siete traduttori professionisti?

Si. Lavoriamo come traduttori professionisti a tempo pieno da
vent’anni e siamo qualificati con titolo di studio universitario.

Come si calcola il costo della traduzione?

 Il conteggio viene eseguito sulla base di una riga di 55 caratteri,
spazi inclusi, calcolata sul testo d’arrivo. Ovviamente, su specifica
richiesta, la tariffa a righe può essere convertita facilmente in tariffa a
cartelle o a caratteri. In tal caso si calcola una cartella di 1375
caratteri (25 righe x 55 caratteri). Se il cliente vuole verificare il
conteggio eseguito gli basterà dividere il totale dei caratteri spazi
inclusi (conteggio in Word > Strumenti > Conta parole) per 55 e avrà
le righe. Es.: 2500 caratteri : 55 = 45 righe. Il tipo di conteggio
applicato per il preventivo viene sempre definito con chiarezza al
momento dell’assegnazione e della conferma dell’incarico. Il costo di
eventuali servizi aggiuntivi, ad esempio formattazioni particolari,
traduzioni giurate o urgenze viene illustrato e definito sempre prima
della conferma dell’incarico.

Come vengono inviate le traduzioni?

Le traduzioni possono essere inviate, su richiesta del cliente, con le
seguenti modalità: supporto cartaceo (per posta, fax o corriere) e/o
file elettronico. L’invio è gratuito a mezzo telefax, e-mail. La
spedizione per posta e/o corriere comporta l’addebito delle spese.

Fate interpretariato di simultanea di conferenza?

No, la nostra competenza ed esperienza è mirata agli interpretariati
tecnici e di trattativa commerciale oppure al servizio di assistenza in
fiera.

Quali altri costi mi vengono fatturati?

La fattura di un traduttore espone l’importo della prestazione resa,
sul quale viene applicata la rivalsa previdenziale del 4% ai sensi del DL
166/96, al lordo dell’IVA al 20% e meno la ritenuta d’acconto
nell’aliquota del 22%.
(Es: prestazione 100,00 Euro + 4% RP + 22% IVA – 20% RdA = 100,00
4 + 22 – 20= Il cliente paga 106,00 Euro ed è tenuto al versamento
della ritenuta d’acconto di 20,00 Euro).
Per i clienti stranieri, non soggetti agli obblighi fiscali previsti dalla
legislazione italiana, l’importo esposto in fattura è il puro importo
della prestazione resa.